Ecco un itinerario di 3 giorni in Val d’Orcia, perfetto per chi vuole scoprire il meglio di questa terra tra borghi incantevoli, paesaggi mozzafiato e delizie enogastronomiche.

Giorno 1: Pienza e Montepulciano – Arte, Cultura e Pecorino

Mattina:

  • Inizia la giornata con una colazione in un bar panoramico a Pienza, la “cittĂ  ideale” del Rinascimento.
  • Visita Piazza Pio II, la Cattedrale e il Palazzo Piccolomini.
  • Percorri la Via dell’Amore e goditi la vista sulle colline.

Pranzo:

  • Degusta il Pecorino di Pienza in un caseificio locale o in una tipica osteria.

Pomeriggio:

  • Spostati a Montepulciano, celebre per il suo Vino Nobile.
  • Passeggia tra le vie medievali e visita Piazza Grande.
  • Fai una degustazione nelle storiche cantine sotterranee.

Cena:

  • Cena in un ristorante con vista sulla Val d’Orcia, magari con pici al ragĂą e un bicchiere di Vino Nobile.

La Foto Gallery di Radicofani - Panoramica della Val d'Orcia

Giorno 2: Bagno Vignoni e San Quirico d’Orcia – Benessere e Borghi Storici

Mattina:

  • Inizia la giornata a Bagno Vignoni, il borgo con la piazza d’acqua termale.
  • Concediti un bagno rilassante in una spa o nelle terme libere lungo il fiume Orcia.

Pranzo:

  • Pranzo a base di piatti tipici toscani in un ristorante con vista sulle colline.

Pomeriggio:

  • Dirigiti a San Quirico d’Orcia per una passeggiata tra i vicoli medievali.
  • Visita gli splendidi Horti Leonini, un giardino rinascimentale.
  • Raggiungi la celebre Cappella della Madonna di Vitaleta, uno degli spot piĂą fotografati della Val d’Orcia.

Cena:

  • Cena romantica in un agriturismo con prodotti locali e vino della zona.

Giorno 3: Montalcino e la Via Francigena – Vino e Natura

Mattina:

  • Visita Montalcino, patria del Brunello di Montalcino.
  • Salita alla Rocca di Montalcino per una vista spettacolare sulla valle.
  • Degustazione di Brunello in una delle cantine storiche.

Pranzo:

  • Pranzo in una trattoria con specialitĂ  toscane.

Pomeriggio:

  • Percorri un tratto della Via Francigena, il cammino dei pellegrini che attraversa la Val d’Orcia.
  • Se hai tempo, visita l’Abbazia di Sant’Antimo, uno dei luoghi piĂą suggestivi della zona.

Consigli Extra:

  • Miglior periodo: primavera (aprile-maggio) o autunno (settembre-ottobre) per i colori e il clima ideale.
  • Come muoversi: auto consigliata per esplorare in libertĂ .
  • Dove dormire: agriturismi immersi nella natura o boutique hotel nei borghi.