Nei dintorni di Radicofani

La Val d'Orcia

Un patrimonio dell'umanità

I dintorni di Radicofani, immersi nella meravigliosa Val d’Orcia, offrono un’ampia gamma di attrazioni, esperienze e luoghi da scoprire, rendendo questa zona una delle più affascinanti d’Italia.

L’area è un connubio di natura, storia, arte e tradizioni gastronomiche, con itinerari che spaziano dai borghi medievali ai paesaggi iconici della Toscana.

Val d'Orcia
La Val d'Orcia

La Val d’Orcia è un paesaggio culturale protetto dall’UNESCO.

I suoi cipressi solitari, le strade sterrate che serpeggiano tra le colline, i campi coltivati e i casali in pietra rappresentano il simbolo stesso della Toscana nel mondo.

Qui, ogni scorcio sembra uscito da un dipinto rinascimentale.

I dintorni di Radicofani sono un vero paradiso per chi ama la bellezza senza tempo della Toscana

Dai borghi medievali ai panorami mozzafiato, dalle terme naturali ai vini pregiati, ogni angolo racconta una storia e invita a rallentare, godendo di ciò che la vita ha da offrire. Questo è il luogo dove arte, natura e tradizione si incontrano, creando un’esperienza indimenticabile.

Scopri i tesori nascosti della Val d'Orcia

Bagni San Filippo

A circa 15 chilometri da Radicofani, Bagni San Filippo è una delle mete termali più suggestive della Toscana.

Le acque calde e ricche di minerali hanno creato formazioni calcaree uniche, tra cui la famosa Balena Bianca, un’enorme cascata di calcare bianco immersa in un ambiente naturale intatto.

Qui si può fare il bagno in piscine naturali o godere dei benefici delle acque termali.

Nei dintorni di Radicofani - Bagni San Filippo
Bagni San Filippo - La Balena
Bagni San Filippo Toscana
Nei dintorni di radicofani ci sono i Bagni San Filippo

Pienza

La città ideale

Concepita da Papa Pio II come una città “ideale” del Rinascimento, Pienza è un gioiello architettonico.

Passeggiando per le sue vie, si possono ammirare la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Palazzo Piccolomini, e la Piazza Pio II, che rappresenta l’essenza dell’urbanistica rinascimentale.

Inoltre, Pienza è famosa per il suo pecorino, un formaggio che si può degustare in numerosi negozi e ristoranti.

Pienza la città ideale

Montepulciano

E i suoi vini

A circa 40 chilometri da Radicofani, Montepulciano è una città che combina il fascino rinascimentale con una lunga tradizione enologica.

Oltre a visitare monumenti come la Piazza Grande e il Tempio di San Biagio, vale la pena entrare nelle storiche cantine sotterranee per degustare il Vino Nobile di Montepulciano, uno dei grandi vini toscani.

La città di Montepulcinao in Toscana
Nei dintorni di Radicofani trovi la città di Montepulcinao
Il vino nobile di Montepulciano

Abbazia Sant'Antimo

Non lontano da Radicofani si trova questa splendida abbazia romanica, circondata da oliveti e vigneti.

L’abbazia risale all’epoca carolingia ed è un luogo di pace e meditazione.
Durante alcune visite, è possibile ascoltare i canti gregoriani dei monaci, che rendono l’esperienza ancora più suggestiva.

Abbazia di Sant’Antimo

Montalcino

E il Brunello

Montalcino è la patria del Brunello di Montalcino, uno dei vini rossi più celebri al mondo.

Oltre a degustare questo pregiato vino nelle numerose enoteche e cantine, il borgo offre attrazioni come la Fortezza di Montalcino e la vista panoramica sulla campagna circostante.

La città di Montalcino

Il Monte Amiata

Il Monte Amiata, visibile anche da Radicofani, è un antico vulcano che oggi offre opportunità per trekking, passeggiate nei boschi e sci durante l’inverno.

Le foreste di castagni e faggi lo rendono un rifugio fresco d’estate e un luogo ideale per raccogliere castagne in autunno.

Il Monte Amiata

Castiglione d'Orcia

Questo piccolo borgo medievale, situato a pochi chilometri da Radicofani, è noto per la Rocca di Tentennano, una fortificazione che domina la valle sottostante.

La rocca offre una vista straordinaria e rappresenta un importante pezzo di storia della Val d’Orcia.

Castiglione d’Orcia

Chianciano Terme

A breve distanza, Chianciano Terme è una delle località termali più famose d’Italia, grazie alle sue acque curative e ai suoi centri benessere moderni.

La città è perfetta per chi cerca relax e trattamenti di salute.

Chianciano Terme

San Quirico d'Orcia

E gli Horti Leonini

San Quirico è un altro borgo affascinante della Val d’Orcia.

I suoi Horti Leonini, giardini rinascimentali perfettamente conservati, offrono un luogo ideale per passeggiate rilassanti.

Il borgo è anche noto per la Collegiata dei Santi Quirico e Giulitta, un capolavoro di architettura romanica.

Gli Horti Leonini di San Quirico d'Orcia
Nei dintorni di Radicofani - San Quirico d'Orcia
Scorci di San Quirico d'Orcia

Crete Senesi

A breve distanza si trovano le Crete Senesi, un paesaggio lunare unico al mondo, caratterizzato da colline argillose e calanchi.

Qui si possono visitare borghi come Asciano e degustare prodotti locali come il tartufo bianco.

Crete Senesi