Il Borgo di Radicofani
Scopri Radicofani, uno dei borghi più affascinanti della Val d’Orcia, con panorami mozzafiato, storia millenaria e un’atmosfera unica.

Un Borgo storico tra la Val d'Orcia e la Via Francigena
Radicofani è uno dei borghi più affascinanti e suggestivi della Val d’Orcia, patrimonio UNESCO.
La sua posizione strategica, al confine tra Toscana e Lazio, ne ha fatto per secoli un punto chiave per il controllo delle vie di comunicazione, in particolare della Via Francigena, il celebre percorso che univa il nord Europa a Roma.
Radicofani è un luogo dove storia, arte e natura si fondono perfettamente: le sue stradine lastricate, le antiche mura, gli edifici in pietra e le chiese custodiscono secoli di racconti, mentre il paesaggio circostante offre scorci mozzafiato sulla campagna toscana.
Storia del Borgo
Le prime tracce di insediamenti nella zona risalgono all’epoca etrusco-romana, ma è nel Medioevo che Radicofani assume la sua fisionomia attuale. La sua posizione dominante ne fece un centro strategico conteso tra il Papato, la Repubblica di Siena e il Granducato di Toscana.
Nel XIII secolo, la Rocca di Radicofani divenne il rifugio di Ghino di Tacco, il leggendario "Robin Hood toscano", che secondo la tradizione rubava ai ricchi per aiutare i più deboli. La sua storia è stata celebrata da Dante Alighieri nel Purgatorio della Divina Commedia e da Giovanni Boccaccio nel Decameron.
Dopo la caduta della Repubblica di Siena, Radicofani entrò nei domini del Granducato di Toscana sotto i Medici, subendo una progressiva trasformazione in un tranquillo borgo agricolo e commerciale.
Cosa vedere nel Centro Storico?
La Rocca di Radicofani
La Rocca di Radicofani, con le sue possenti mura e la torre che domina il paesaggio, è senza dubbio l’attrazione più famosa del borgo.
Le Chiese
La Chiesa di San Pietro, risalente al XII secolo, è uno dei gioielli artistici di Radicofani. Un altro importante edificio sacro del borgo è la Chiesa di Sant’Agata, costruita nel XII secolo in stile romanico con influenze gotiche.
I Palazzi Storici
Radicofani vanta alcuni edifici storici di grande fascino: il Palazzo Pretorio, con il caratteristico stemma dei Medici sulla facciata e il Palazzo della Posta, antica stazione di sosta per i viaggiatori della Via Francigena, dove soggiornò anche Giacomo Casanova nel XVIII secolo.



Nei dintorni di Radicofani
Radicofani è immerso in un contesto naturalistico straordinario.
Nei dintorni del borgo è possibile esplorare:
- I calanchi e le formazioni rocciose tipiche della Val d’Orcia.
- Le terme di San Casciano dei Bagni, a pochi chilometri di distanza, perfette per un momento di relax.
- I sentieri per il trekking e il cicloturismo, che offrono percorsi panoramici tra le colline toscane.
Radicofani e la Via Francigena
Per secoli, Radicofani è stato un punto di riferimento per i pellegrini che percorrevano la Via Francigena, il cammino che conduceva a Roma. Ancora oggi, il borgo è una delle tappe più suggestive di questo antico itinerario, offrendo ai viaggiatori un'accoglienza autentica e un'atmosfera senza tempo.
Eventi e Tradizioni di Radicofani
Durante l’anno, il borgo ospita numerosi eventi che celebrano la sua storia e le sue tradizioni:
- Rievocazione storica di Ghino di Tacco (luglio)
Un evento che riporta in vita le gesta del leggendario bandito con sfilate in costume, spettacoli medievali e mercatini artigianali. - Festa del Patrono San Pietro (29 giugno)
Celebrazioni religiose e folcloristiche con concerti e spettacoli pirotecnici. - Sagra della Val d’Orcia (settembre)
Un’occasione perfetta per assaporare i prodotti tipici della zona, come pecorino, pici e vini locali.
